Cosa deve mangiare un donatore di sangue prima, durante e dopo la donazione?
Donare il sangue è un atto di grande generosità e responsabilità, e per farlo in sicurezza è importante prestare attenzione anche all’alimentazione. Sapere cosa mangiare prima, durante e dopo la donazione aiuta a mantenere il corpo in equilibrio e a favorire un recupero ottimale.
Vediamo insieme alcune indicazioni utili per prepararsi al meglio!
Prima della donazione:
la colazione giusta
Contrariamente a quello che molti pensano…la donazione di sangue non deve mai essere fatta a digiuno. Presentarsi senza aver mangiato può causare un abbassamento della pressione e portare a capogiri o malesseri. Tuttavia, è importante scegliere alimenti leggeri ed evitare grassi eccessivi.
Cosa mangiare:
-
Pane, fette biscottate o crackers;
-
Marmellata, miele;
-
Frutta fresca (soprattutto agrumi o mela);
-
Succo di frutta (meglio se senza zuccheri aggiunti);
-
Tè o caffè (senza latte).
Cosa evitare:
-
Latte e derivati (formaggi, yogurt);
-
Salumi, burro o dolci grassi;
-
Cibi troppo zuccherati o fritti.
I grassi, in particolare, possono alterare la qualità del plasma e rendere inutilizzabile la donazione. Per questo motivo, è fondamentale non consumarli nelle 4-6 ore precedenti.

Durante la donazione: idratazione e tranquillità
la colazione giusta
Durante la donazione, è consigliabile rimanere rilassati e ben idratati. Nella sala prelievi troverai sempre personale pronto ad assisterti e, spesso, una bevanda o uno spuntino a disposizione.
Consigli utili:
-
Bevi acqua o una bevanda zuccherata prima e dopo il prelievo;
-
Respira profondamente e cerca di rilassarti;
-
In caso di necessità, avvisa subito il personale.

Dopo la donazione: il recupero passa dalla tavola
la colazione giusta
Dopo la donazione, il corpo ha bisogno di recuperare i liquidi e i nutrienti persi. È il momento ideale per fare uno spuntino o un pasto nutriente, ma leggero.
Cosa preferire:
-
Frutta fresca o secca;
-
Spremute, acqua o tè;
-
Panino con bresaola, tonno o tacchino;
-
Un primo piatto leggero (riso, pasta con verdure);
-
Alimenti ricchi di ferro (spinaci, legumi, carne rossa magra).
Consiglio extra: accompagnare gli alimenti ricchi di ferro con vitamina C (ad esempio, una spremuta d’arancia) favorisce l’assorbimento del minerale.
E da bere?
-
Bere molta acqua è fondamentale. Evita alcolici per almeno 24 ore.